Oggi vi presento tre nuove collaborazioni, Toschi, Bella Lodi e CRM.
Toschi, azienda modenese nata a Vignola dal 1945 e oggi situata a Savignano sul Panaro. Nei suoi sessantacinque anni di vita ha ampliato enormemente la gamma di
 prodotti che oggi spaziano dalla frutta sotto spirito ai liquori 
(Fragolì, Mirtillì, Nocino, Nocello, Lemoncello), dagli sciroppi ai 
semilavorati per la pasticceria e la gelateria (Topping per guarnizione,
 basi per gelati, ecc.) fino all’Aceto Balsamico di Modena IGP. Conoscevo già Toschi per gli sciroppi e le amarene, adesso proverò anche i topping. Presto metterò le ricette con l'utilizzo dei loro prodotti.
Bella Lodi, il formaggio stagionato a pasta dura dalla caratteristica crosta nera, 
nasce da un'azienda leader nel settore caseario, Pozzali, che nel 1998 
acquisisce la nuova ed attuale ragione sociale: Lodigrana. L'azienda si 
occupa di produzione e stagionatura di formaggi, e della loro 
distribuzione su tutto il territorio italiano. Le origini della Raspadura pare siano da attribuire alle prime forme di grana lodigiano
 prodotte e non stagionate perfettamente, che per questo motivo venivano
 fatte «raschiare» dal padrone della cascina e il cui risultanto veniva 
lasciato in pegno ai suoi contadini. Come spesso accade quindi, un piatto tipicamente 
povero, rivalutato poi però e protagonista, fino ai nostri giorni, di 
pranzi ricchi e ricercati, fino a diventare oggetto di dono. La raspatura è ottima per mantecare i risotti, per le insalatone, per il carpaccio, buona e molto utile in cucina. Il grana è confezionato in una comodissima confeziona salva freschezza che è richiudibile, ottimo! Presto posterò le ricette realizzate con questi prodotti. 
CRM, ha quarant'anni e nasce dall'esperienza congiunta di 
Renzo Montagnani e Carla Rebecchi. Le lettere di cui è composto il logo 
si possono decifrare in questo modo: C. sta per Carla   e Cristiano, R. 
per Renzo ed M. completa il tutto come Montagnani.
"C.R.M.: Bontà squisite...veramente!" perché l'abilità tecnica di Renzo 
ha permesso e permette tutt'ora di industrializzare l'abilità 
artigianale di Carla (ispiratrice dell'Azienda con una prima produzione 
di tigelle e piadine fatte a mano), mantenendo vivi "tutti i sapori 
della tradizione".
IL SAPORE E LA QUALITA', che solo la produzione artigianale riesce ad 
esaltare, sono rimasti integri nonostante vengano utilizzati macchinari 
di grande capacità produttiva.
I prodotti C.R.M. sono veramente inimitabili; tanto da essere più 
gustosi di quelli preparati a mano. Sono solita a prepararle io le tigelle e le piadine, perchè adoro il sapore delle cose fatte in casa, ma in casi di "emergenza" in cucina quelle già pronte sono un ottimo sostituto. Presto le proverò e vi metterò le ricette e le recensioni.
 
 
Nessun commento:
Posta un commento