Ingredienti per 5 piade (diametro 30 cm):
- 500 gr di farina 00
- 80 gr di strutto
- 200 - 250 ml di acqua
- 15 gr di sale
Di
 ricette di piadine sul blog ce ne sono altre, tutte diverse, con il 
lievito, senza lievito, sottile, spessa, sì perché le piade non sono 
tutte uguali dipende dalla zona in cui ti trovi a mangiarla. Quelle di 
oggi sono sottili e sono quelle di Rimini assomigliano tantissimo a 
quelle di una nota marca, ma inutile dirvi che queste (le nostre) sono 
molto molto più buone. Ho preso questa ricetta sul bellissimo blog di 
Barbara "Spelucchino".
 In una ciotola, mettere la farina, il sale, lo strutto e un pò di acqua
 alla volta dipende quanta ve ne "chiede" la farina, io l'ho utilizzata 
tutta, impastare con le mani e rovesciare l'impasto sulla spianatoia 
infarinata e continua a lavorare finchè non avrete ottenuto un impasto 
bello compatto e sodo. Formare 5 palline, avvolgerle nella pellicola 
trasparente e metterle a riposare per almeno due ore in frigo. Io dati i
 12° esterni non le ho messe in frigo ma le ho lasciate direttamente 
sulla spianatoia sempre coperte con la pellicola (sono venute comunque 
perfette). Tirarle fuori dal frigo e lasciarle riposare per 30 minuti. 
Il riposo fuori o dentro dal frigo è importante perché altrimenti 
sarebbe difficoltosa la stesura della piada. Scaldare bene il testo e 
nel frattempo iniziare a stendere le piade con il mattarello devono 
essere belle grandi (diam. 30cm) e abbastanza sottili (3mm). Metterla
 sul testo, ruotala di continuo su se stessa con la mano senza voltarla,
 e scoppiare le bolle quando nascono con i rebbi della forchetta. Quando
 si saranno formate le bruciacchiature, voltarla e cuocerla dall'altro 
lato. Se non si servono subito tenerle al caldo in un burazzo 
(canovaccio, strofinaccio). Si possono servire con tutti i ripieni che vi passano per 
la testa dal dolce al salato, sono buonissime anche da smangiucchiare 
vuote. Io le ho fatte con pomodoro, provola e insalata, poi siccome 
avevo da provare i salumi Armini le ho farcite con la Porchetta del Boss e la provola e infine con il Salame al Tartufo Bianco d'Alba.
 La ditta Armini è un'azienda piemontese l'unica a produrre salame al 
tartufo bianco, devo essere sincera secondo me il gusto del tartufo è 
troppo presente, risulta un pò invadente e pesante, ma sono gusti, 
probabilmente io non sono abituata a questi sapori forti, invece la 
porchetta è arrivata in un'unica fetta non troppo spessa e ho fatto 
fatica a affettarla più sottile per assaporarla meglio. Comunque credo 
che i sapori classici siano sempre i migliori, ma ogni tanto è giusto 
provarne di diversi e ringrazio la ditta Armini per avermi dato 
l'opportunità di assaggiarne altri. Se volete provare i loro prodotti 
particolari o classici li potete trovare sul loro sito  Armini e inserendo questo codice 69L6JF3G al momento dell'acquisto potrete avere uno sconto del 30%.
 
 
La ricetta è buona, i condimenti sfiziosi. Complimenti! Vai di piadina!
RispondiEliminastasera ho voglia di piade e tra tutte quelle che ci sono sul web ho scelto la tua perche' gia' dalla foto mi ha tanto invogliata,e' vero che anche l'occhio vuole la sua parte,complimenti
RispondiEliminaGrazie mille, gentilissima come sempre!! Fammi sapere se ti sono piaciute! :)
Eliminasono state proprio una vera goduria, tutti mi hanno fatto i complimenti per l'impasto della piadina che si e' cotta benissimo ,quindi non mi resta che ringraziarti per avermi fatto scoprire questa meraviglia e rigirare i complimenti anche a te,grazie!
RispondiEliminaSono contentissima che ti sia piaciuta!! :)
Elimina